SOMMARIO

COVER_PM_marzo-2021

Progetto Manager MARZO - 2021 Numero 69

Il male silente

Le mafie stanno approfittando dell'attuale crisi economica, aggredendo l'economia reale e minacciando lo Stato di diritto. Progetto Manager indaga fatti e numeri della corruzione e del malaffare, alla ricerca dei nostri anticorpi sociali

Icona-Post-Sommario

Stefano Cuzzilla, riconfermato alla guida di Federmanager per un nuovo mandato triennale, spiega gli obiettivi della sua presidenza

Icona-Post-Sommario

Abbiamo un triste record, quello dell’evasione fiscale e contributiva. Il risultato è che più della metà del Paese vive a carico di qualcun altro

Icona-Post-Sommario

L’economia è tra le principali vittime delle mafie, che con il tempo si sono evolute passando dalla lupara alla ventiquattrore. Vincenzo Mulé, direttore di Prisma, fotografa i numeri dell’ascesa criminale

Icona-Post-Sommario

L’ecomafia è un fenomeno in espansione, con un giro d’affari che nel 2019 ha sfiorato i 20 miliardi di euro. E i clan si spartiscono una torta ricca, dal settore dei rifiuti a quello alimentare

Icona-Post-Sommario

Con Milena Gabanelli parliamo di malaffare, dei rischi del giornalismo d’inchiesta, di querele intimidatorie e di una informazione che a volte, purtroppo, è costretta a volare basso

Icona-Post-Sommario

L’Italia è il Paese dei corrotti? La critica di Gustavo Piga a un sistema inefficiente conduce alla proposta di una rivoluzione organizzativa delle stazioni appaltanti, centrata sulla professionalità dell’acquirente pubblico

Icona-Post-Sommario

Bisogna scongiurare la dispersione degli interventi come avvenuto in passato con i programmi europei. Più che a una riforma organica, dobbiamo ambire a procedure e tempi più snelli e, soprattutto, essere concreti

Icona-Post-Sommario

Il coinvolgimento dei manager nella gestione dei beni confiscati alla mafia potrebbe aiutare a mantenere in vita le attività e i livelli occupazionali. L’esperienza dell’associazione Manager WhiteList

Icona-Post-Sommario

La corruzione è sintomo di una società in conflitto permanente. Reprimere non basta, è necessario creare un clima diffuso di prevenzione culturale e trans-disciplinare che miri al bene comune

Icona-Post-Sommario

Il modello sociale fondato sull’individualismo evidenzia i suoi fallimenti. Ripartiamo allora dall’insegnamento dei padri costituenti, seguendo il principio di uguaglianza come faro del nostro agire